Il Country non è solo una disciplina di ballo, ma un vero e proprio modo di pensare, uno stile di vita. Nasce nel lontano West dalla unione di molti stili di ballo portati dai coloni di tutte le nazioni: irlandesi, tedeschi, francesi, polacchi, italiani.
Le sue origini sono legate alle persone che lavoravano la terra o che allevavano bestiame e alla sera avevano voglia di ritrovarsi e divertirsi ballando, senza seguire troppe regole. I Cowboys si buttavano sulla pista senza nemmeno togliersi gli speroni!
Partendo da un ballo di coppia come il two step, si è sviluppato poi anche come ballo di gruppo, line dance, più libero e senza obblighi: tutti possono ballare, anche se non sono in coppia.
Esistono una serie di passi base che vengono sapientemente miscelati per creare una diversa coreografia per ogni canzone, combinandoli a seconda del ritmo e dello stile che si vuole esprimere.
Esistono infatti due grandi filoni, all’interno dei quali si possono trovare ulteriori suddivisioni: sono l’Old Style, quello che noi preferiamo e che porta avanti una musicalità tradizionale, passi più “rozzi”, potremmo definirlo un country di strada; esiste poi il New Style che si è raffinato negli anni nelle città, inglobando altri stili di ballo più signorili, così come le musiche che lo accompagnano, le quali sconfinano sempre verso il pop, il rock o il funky.